Tendenze di viaggio per l’estate 2025

Viaggi basati sull’IA
Viaggi sostenibili
Viaggi in solitaria
Le workcation
Il revenge travel
Le calmcation


Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, stanno emergendo diverse tendenze chiave che sono destinate a ridefinire il settore dei viaggi. Dagli itinerari guidati dall’IA ai soggiorni ecosostenibili fino al cosiddetto “revenge travel”, ossia le lunghe vacanze post-pandemiche, le tendenze di quest’anno si concentrano su come rendere ogni viaggio più personalizzato, sostenibile e memorabile. Che tu stia cercando una vacanza serena, capace di unire lavoro e piacere, o un viaggio da goderti in solitaria, ecco cosa aspettarti nell’estate 2025.

Viaggi basati sull’IA

Dalla pianificazione dei viaggi al relax in aeroporto, l’IA sta cambiando il modo di viaggiare nel 2025. Quasi la metà dei viaggiatori ora utilizza l’IA generativa per creare itinerari più intelligenti, scoprendo tesori nascosti, riducendo i tempi di ricerca e trasformando la pianificazione del viaggio in un’esperienza personalizzata e priva di intoppi.

Ma non finisce qui! L’IA sta infatti trasformando anche quella che un tempo era la parte più noiosa dei viaggi: le attese in aeroporto. Con Priority Pass, i viaggiatori ora possono prenotare in anticipo l’accesso alle lounge o iscriversi alle liste d’attesa virtuali, così da sapere esattamente dove devono dirigersi e in che momento. In località selezionate, Priority Pass dispone di mappe aeroportuali interattive che aiutano i viaggiatori a spostarsi dai terminal in tempo reale, eliminando lo stress dei trasferimenti aeroportuali e degli scali con tempi ridotti. Esistono anche lounge, come Hacienda Santa Lucia, in cui potresti farti servire il tuo cocktail preferito da un gentile cameriere robot.

Che tu stia esplorando una nuova città o semplicemente attraversando il gate, l’IA ti aiuterà rendendo ogni esperienza più semplice e smart.


Viaggi sostenibili

La sostenibilità non è più solo una parola usata a caso: è una parte essenziale della pianificazione dei viaggi nel 2025. I viaggiatori ecosostenibili scelgono di soggiornare in resort che funzionano con l’energia solare, boutique hotel a zero sprechi e destinazioni che danno priorità alla responsabilità ambientale. Anche le compagnie aeree stanno adottando sempre di più le pratiche ecologiche, impiegando i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). Gli aeroporti, dal canto loro, hanno introdotto iniziative di compensazione delle emissioni al check-in.

Destinazioni come Costa Rica e Islanda sono le più gettonate, offrendo sistemazioni ecosostenibili che combinano lusso e basso impatto ambientale. Inoltre, molti hotel di fascia alta stanno introducendo politiche per arrivare alle zero emissioni nette e riducendo l’uso di plastica per allinearsi alla crescente domanda del turismo responsabile.

Secondo il World Travel & Tourism Council (WTTC), il viaggi sostenibili rappresenteranno oltre il 60% dei viaggi prenotati in tutto il mondo entro il 2025.


Viaggi in solitaria

Oggi più che mai, i viaggiatori preferiscono partire per delle avventure in solitaria. Che si tratti di un viaggio spirituale in Giappone o di un weekend alla scoperta di una capitale europea al proprio ritmo, viaggiare da soli è stimolante ed entusiasmante.

Secondo un sondaggio condotto da Hostelworld nel 2025, le prenotazioni di viaggi in solitaria sono aumentate del 35% rispetto agli anni precedenti, con un maggior numero di viaggiatori che opta per viaggi individuali che offrono autonomia decisionale e immersione culturale. Il miglioramento della sicurezza e l’aumento delle app gestite da community stanno anche rendendo i viaggi in solitaria più accessibili e invitanti per un crescente numero di persone.


Le workcation

Poiché il lavoro da remoto è ormai prevalente, molti viaggiatori stanno prolungando le loro vacanze incorporando il lavoro nei loro itinerari. Nel 2025, le “workcation” continuano ad aumentare, grazie a destinazioni che offrono Internet ad alta velocità, spazi di co-working e pacchetti flessibili progettati per i nomadi digitali.

Località popolari come Thailandia, Spagna e Norvegia sono diventate un paradiso per chi lavora da remoto, offrendo un equilibrio perfetto tra produttività e tempo libero. Anche gli spazi di co-living e gli hotel per soggiorni prolungati vanno incontro a questa tendenza, offrendo ai viaggiatori un luogo che fonde lavoro e relax.

Uno studio condotto da Airbnb ha rilevato che quasi il 30% delle prenotazioni nel 2025 è costituito da soggiorni prolungati di oltre 28 giorni, una tendenza che dimostra la crescente attrattiva dei viaggi che mescolano lavoro e vacanze. Servizi come i workspace on demand rendono tutto ancora più semplice. In qualità di socio Priority Pass, puoi prenotare spazi di lavoro splendidamente progettati e accedere a una rete globale di co-working, scrivanie e sale riunioni nei principali hub pensati per i nomadi digitali, tutto tramite l’app Priority Pass.


Il revenge travel 2.0

Ricordi il boom dei viaggi post-pandemia? Preparati alla loro prossima evoluzione. Invece di brevi vacanze, i turisti stanno optando per viaggi prolungati che li portano a esplorare più destinazioni, offrendo un coinvolgimento culturale più profondo.

Le tendenze più popolari includono lunghi viaggi in treno per l’Europa, tour in diversi Paesi dell’Asia e affascinanti safari in Africa. Il report Travel Trends 2025 di ABTA evidenzia un aumento significativo dei viaggi di lungo periodo, con il 34,2% delle persone che pianifica viaggi verso destinazioni lontane, rispetto al 28,2% dell’anno precedente.

I viaggiatori della generazione Z, in particolare, stanno dando priorità alle esperienze da fare almeno una volta nella vita e alle sistemazioni di fascia alta: il 47% di loro sceglie gli hotel a cinque stelle quando viaggia all’estero, rispetto al 37% del 2024.


Le calmcation

Le calmcation (vacanze incentrate sulla tranquillità e sul benessere) sono la novità del 2025. Invece di resort affollati e vivaci week-end in città, i viaggiatori sono alla ricerca di soggiorni benessere, detox digitali e vacanze nella natura incentrati sulla consapevolezza e sulla cura di sé.

Dagli spa resort di Bali alla forest therapy in Giappone, fino ai sontuosi bagni termali delle Alpi svizzere, i soggiorni benessere offrono ai viaggiatori la possibilità di fare il pieno di energie e staccare la spina, dimenticandosi della routine quotidiana. Secondo un rapporto del 2025 del Global Wellness Institute, il turismo del benessere dovrebbe crescere del 21% ogni anno, riflettendo il crescente desiderio di esperienze di viaggio rigeneranti.


Che tu stia pianificando una vacanza di lusso, un soggiorno benessere o un’avventura da fare almeno una volta nella vita l’estate 2025 offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Grazie a una tecnologia efficiente, opzioni sostenibili ed esperienze aeroportuali migliorate, viaggiare nel 2025 rappresenta un’esperienza più personalizzata, consapevole e arricchente che mai.

E con Priority Pass, che ti garantisce un viaggio senza stress dal check-in al decollo, la tua prossima avventura è dietro l’angolo.